Con il termine Pecorino, riferito al vino ma legato anche al formaggio, Noi Arquatani, Arquata del Tronto ne è la Terra di Origine, intendiamo, ripeto il nome del Vino e non del Vitigno che ha un nome proprio, Verdicchio Bastardo Bianco, per mille anni lo abbiamo chiamato cosi'. Il Pecorino era ed è un uvaggio di uve bianche e rosse. NON restano in piedi le presunte interpretazioni, come quella dell'Università di Milano." vedi il Link" che ne immagina un origine picena ma di antica denominazione, citato da Catone il Censore ( II secolo a.c.). Attendo da tempo la citazione storica al riguardo che non giunge perchè il testo si basa su un'interpretazione fatta propria, fantasiosa e priva di prove storiche culturali e con errori geografici banali. NESSUNA RISCOPERTA solo opera dei Monaci Benedettini locali.
Inoltre i presunti sinonimi che contengono la parola PECORINO o VISSANELLO riportati sulla scheda Ampellografica di quello che oggi definiamo vitigno pecorino sono da riferirsi a tipologie di vino con uvaggi differenti. Come il termine NORCINO, chiamato in tal modo nella zona abruzzese perché identificava la provenienza territoriale del vino, Arquata del Tronto. Abbiamo fatto parte in più occasioni dell'influenza di Norcia, ma quest'ultima non ha nessun legame storico culturale ne col vino e ne col vitigno. Gli altri vitigni indicati nella stessa sono geneticamente vitigni diversi, come il citato PROMOTICO.
Hanno accostato il suo nome alle pecore che ne mangiavano il frutto, certo come nutrirle meglio?. All'acino dell'uva che ricorda la testa di una pecora. lo considero tutto ciò irrispettoso per la mia Terra che è stata una delle capitali della viticoltura italiana e spero in un suo nuovo futuro.
Chi siamo:
L'Associazione ALTO TRONTO si è posta l'obbiettivo comune di recuperare il prodotto tipico locale da oltre 800 anni di storia, il Pecorino. Siamo ad Arquata del Tronto, nel sud ovest della Regione Marche in provincia di Ascoli Piceno, in un territorio incontaminato. Unico Comune in Europa ad essere territorialmente compreso in due Parchi, il Parco nazionale dei Monti Sibillini e Parco nazionale dei Monti della Laga.
Il sisma del 24/08/2016 ha intaccato le nostre genti e il nostro territorio ma non il carattere e la cultura locali.
Il 18 luglio 2019 è nato il progetto Terra Divina, seguici per scoprire cosa facciamo.
Il Vino Naturale per tradizione ed Unico per passione.
La Tradizionale coltivazione a Piede Franco non ha bisogno di particolari trattamenti fitosanitari rispetto alle varietà con innesto americano, tanto da poter essere trascurata. Le viti centenarie sono qui naturalmente vigorose. È il Vino Pecorino Nobile perchè può definirsi davvero Autoctono, con oltre 800 anni di storia.
Dopo la parantesi del Sisma del 24 agosto del 2016 abbiamo continuato con maggiore incisività nel perseguire il nostro progetto di recupero dei prodotti dell'agrobiodiversità locale. Abbiamo avuto la disponibilità di diversi piccoli conduttori di vigne storiche locali, essi ci hanno messo a disposizione le loro uve, conferite gratuitamente per incentivare il progetto di recupero della viticoltura di montagna. Trovaci su Terra Divina. Qui toverai la descrizioni dei nosti vini banchi, rossi e frizzanti.
Parlare di Pecorino è parlare di Arquata del Tronto e non solo per il vino.....