Con il termine Pecorino, riferito al vino ma legato anche al formaggio, Noi Arquatani, Arquata del Tronto ne è la Terra di Origine, intendiamo il nome del Vino e non del Vitigno che ha un nome proprio. Un uvaggio di uve bianche e rosse. NON esistono sinonimi o presunte interpretazioni come quella dell'Università di Milano." vedi il Link" che ne immagina un origine picena ma di antica denominazione, citato da Catone il Censore ( II secolo a.c.). Attendo da tempo la citazione storica al riguardo che non giunge perchè il testo si basa su un'interpretazione fatta propria, fantasiosa e priva di prove storiche culturali. Continua lo stesso testo:" Il nome del vitigno rimane tutt'oggi un mistero", ora mi chiedo perchè non fate buona informazione chiedendo a chi quel vitigno lo conosce da sempre?. Hanno dato vita cosi' ad una sorta di Italian Sounding casereccio da parte dei territori vicini a scapito di Arquata del Tronto, recando danno anche alla trasparenza che si deve al consumatore o appassionato che sia.
SCONCERTANTE l'interpretazione sull'origine del nome che si fa nello stesso articolo, riferendo come derivasse dalla transumanza tipica abruzzese. Ora mi chiedo, sanno dove sono le Marche ed il Piceno sulla cartina geografica?. Il testo inizia attribuendo la sua origine al territorio Piceno, cosa c'entra l'Abruzzo e la transumanza?.
Hanno accostato il suo nome alle pecore che ne mangiavano il frutto, certo come nutrirle meglio?. All'acino dell'uva che ricorda la testa di una pecora. Io Giacomo Eupizi, lo scrivente, lo considero una presa in giro per me, per i miei concittadini e per chi degusta un prodotto figlio della Mia Terra.
Non parlerò di quando riportato da Wikipedia, Gambero Rosso, Ais Marche, Tannico e altri che trovo stucchevoli perchè asserviti ad interessi commerciali. Aspetto da tempo campi di confronto.
Un'appropriazione di un Cultivar a nostro scapito, ogni clone viene da qui e fa rabbrividire come sia stata ribaltata una realtà storico culturale per vantarne l'origine, soprattutto dopo che per anni abbiamo regalato marze a tutti quelli che le hanno chieste.
Chi siamo:
L'Associazione ALTO TRONTO si è posta l'obbiettivo comune di recuperare il prodotto tipico locale da 800 anni di storia, il Pecorino. Siamo ad Arquata del Tronto, nel sud ovest della Regione Marche in provincia di Ascoli Piceno, in un territorio incontaminato. Unico Comune in Europa ad essere territorialmente compreso in due Parchi, il Parco nazionale dei Monti Sibillini e Parco nazionale dei Monti della Laga.
Il sisma del 24/08/2016 ha intaccato le nostre genti e il nostro territorio ma non il carattere e la cultura locali.
Il 18 luglio 2019 è nato il progetto Terra Divina, seguici per scoprire cosa facciamo.
Il Vino Naturale per tradizione ed Unico per passione.
La Tradizionale coltivazione a Piede Franco non ha bisogno di particolari trattamenti fitosanitari rispetto alle varietà con innesto americano, tanto da poter essere trascurata. Le viti centenarie sono qui naturalmente vigorose. È il Vino Pecorino Nobile perchè può definirsi davvero Autoctono, con oltre 800 anni di storia.
Dopo la parantesi del Sisma del 24 agosto del 2016 abbiamo continuato con maggiore incisività nel perseguire il nostro progetto di recupero dei prodotti dell'agrobiodiversità locale. Abbiamo avuto la disponibilità di diversi piccoli conduttori di vigne storiche locali, essi ci hanno messo a disposizione le loro uve, conferite gratuitamente per incentivare il progetto di recupero della viticoltura di montagna. Trovaci su Terra Divina. Qui toverai la descrizioni dei nosti vini banchi, rossi e frizzanti.
Parlare di Pecorino è parlare di Arquata del Tronto e non solo per il vino.....